Umanesimo e Rinascimento

Autori vari (Collana Symposia III)

UMANESIMO E RINASCIMENTO

(1350 CA.-1550 CA.) Ricerche in corso e prospettive
  • 2025
  • p. 496
  • ISBN: 979-1282175029

€ 30

IN PREPARAZIONE

ACCADEMIA VIVARIVM NOVVM
ARTES RENASCENTES
CENTRO EUROPEO DI STUDÎ SU UMANESIMO E RINASCIMENTO ARAGONESE (C.E.S.U.R.A.)
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDÎ SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE
SOCIÉTÉ INTERNATIONALE LEON BATTISTA ALBERTI (S.I.L.B.A.)
CENTRE «JEAN PÉPIN» (É.N.S. PARIS - C.N.R.S. - P.S.L.) - VILLEJUIF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ «FEDERICO II» - NAPOLI

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDÎ

UMANESIMO E RINASCIMENTO (1350 CA.-1550 CA.)

RICERCHE IN CORSO E PROSPETTIVE



ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE
FRASCATI, VILLA FALCONIERI
11-15 SETTEMBRE 2023

Fenomeni storico-culturali e tecnico-artistici d’origine italica strettamente connessi fra loro, che han caratterizzato una fase cruciale della cultura europea, l’Umanesimo e il Rinascimento su cui s’intende riflettere alla luce delle principali direttrici della ricerca attuale vanno riferiti con decisione alla grande rivoluzione culturale operatasi tra il consolidarsi delle signorie in gran parte d’Italia e il sorgere nell’Occidente d’Europa degli Stati che saranno poi chiamati «nazionali» – i. e. tra Giotto o Simone Martini e Michelangelo sul piano artistico, tra il Petrarca ed Erasmo o il Guicciardini storiografo d’Italia su quello letterario, tra la crisi della Scolastica nella seconda metà del Trecento e l’avvio della Controriforma cattolica, con l’apertura del Concilio di Trento (1543) e la promulgazione del veneto primo Index librorum prohibitorum (1554) sul piano religioso e filosofico-culturale, quando verranno in toto a mancare le condizioni che del Rinascimento e dell’Umanesimo stesso avevano consentito l’affermazione. Incentrandosi in una serie di figure emblematiche letteratura e filologia, storiografia, filosofia ed estetica si fondono in un articolato insieme che affronta anche in un’ottica interdisciplinare i nodi intellettuali che nel corso di quei due secoli han dato origine alla Modernità.