Filosofia

Il tempo della filosofia (in 3 volumi)

Le ragioni d’un titolo

Il titolo dell’opera Il tempo della filosofia non allude alla successione temporale, cronologica, dei filosofi che hanno scandito la storia della filosofia occidentale, ma evoca il tempo dell’autoriflessione della coscienza, il tempo come ricerca e approfondimento di ciò che dà valore e significato all’esistenza umana. Ciascuno dei grandi filosofi, infatti, ha rappresentato e rappresenta una sorta di porta di accesso alle più profonde verità dell’uomo. Viviamo in un’epoca storica che si distingue dalle precedenti per aver interamente asservito il tempo della vita alle attività produttive e di consumo; è un tempo scandito dalle continue e pervasive innovazioni della tecnica che plasma linguaggi, relazioni e affetti nel segno della velocità, della fretta e della reiterazione del presente.
Il tempo della filosofia, dunque, è innanzitutto un invito a dare spazio e valore a una dimensione interiore che metta al centro la riflessione sull’uomo e sulle grandi problematiche culturali e sociali da sempre oggetto del pensiero filosofico.
Un’accurata contestualizzazione storica e culturale permette inoltre una comprensione di più ampio respiro delle varie correnti filosofiche oltreché del pensiero dei singoli filosofi, illustrato attraverso l’esposizione (il più fedele possibile) delle loro opere.

L’originalità dell’opera

Tra i motivi che determinano l’originalità dell’opera, segnaliamo: lo sforzo degli autori di mantenere un’impronta narrativa per trasmettere il fascino dei tanti capolavori della storia della filosofia (qui basti segnalare gli splendidi dialoghi platonici); l’impegno a rintracciare nell’attualità storica il riverbero delle verità elaborate dal pensiero filosofico; il frequente ricorso a esempi tratti dalla vita comune per rendere più accessibile il discorso filosofico; il rigore scientifico; l’essenzialità del linguaggio e dell’ordine espositivo.
Dulcis in fundo, la veste tipografica dell’opera è stata meticolosamente studiata per proporre un testo che trasmetta il piacere della lettura: le immagini, la segnalazione di approfondimenti disponibili in rete, gli schemi necessari alla memorizzazione sono integrati nella trama argomentativa del discorso filosofico.