• Italiano Italiano
      • Back
      • Academia
      • Subsidia
      • Tyrtarion
  • La casa editrice
  • Scolastica
      • Back
      • Subsidia
          • Back
          • Docenti
          • Alunni
      • Latino
          • Back
          • Corso base
              • Back
              • Familia Romana
              • Latine Disco
              • Nova Exercitia Latina I
              • Exercitia Latina I
              • Colloquia personarum
              • Grammatica di consultazione
              • Enchiridion discipulorum I
              • Quaderno d'esercizi I
              • Quaderno d'esercizi II
              • Vita moresque
          • Corso avanzato
              • Back
              • Roma aeterna + Indices
              • Exercitia Latina II
              • Enchiridion discipulorum II
          • Classici
              • Back
              • Aeneis
              • Amphitryo comoedia
              • Ars amatoria
              • Bucolica carmina
              • Catilina
              • Cena Trimalchionis
              • Commentarii de bello Gallico
              • De rerum natura
              • Sermones Romani
          • Letture complementari
              • Back
              • Epitome historiae sacrae
              • Fabulae Syrae
      • Greco
          • Back
          • Corso base
              • Back
              • Athènaze I
              • Meletèmata I
              • Quaderno di esercizi per Athènaze I
              • Quaderno di esercizi per Athènaze II
          • Corso avanzato
              • Back
              • Athènaze II
              • Meletèmata II
          • Bibliotheca
              • Back
              • Ephòdion
              • Ephòdion II
              • La tavola di Cebète
              • L’Odissea
      • Filosofia
          • Back
          • Per il liceo
              • Back
              • Il tempo della filosofia I
              • Il tempo della filosofia II
              • Il tempo della filosofia III
          • Per l'università
              • Back
              • Il tempo della filosofia I
              • Il tempo della filosofia II
              • Il tempo della filosofia III
      • Metrica e musica
          • Back
          • Verba socianda chordis
  • Saggistica
      • Back
      • Studi storico religiosi
          • Back
          • Storia e simboli del sacro
              • Back
              • Paolo e Nerone
              • Roma e i cristiani
      • Philosophia naturalis
          • Back
          • La musica
      • Patmos
          • Back
          • I lampi di Patmos
              • Back
              • Algoritmo immunitas
              • E naufragio emergentes
              • Quod eritque fuitque
              • Educare l’uomo e il cittadino
          • Patmos
              • Back
              • In difesa dell'umano (I volume)
              • In difesa dell'umano (II volume)
              • Giustizia, limite, identità
      • Academia
          • Back
          • Symposia
              • Back
              • Un convito filosofico per Elémire Zolla nel ventennale della morte (2002-2022)
              • Memoriae sacrum
          • Humanitatis historia
              • Back
              • Katà Phýsin
              • Sementem virtutis facere
              • Coincidentia oppositorum
              • Lenitate mansuetudine caritate erudire fovere provehere
      • Varia
          • Back
          • Da una vita fantastica
          • Franz Nadorp a Frascati
          • Acquerelli di Frances Bunsen
          • Villa Falconieri
          • Madrigali di Autori Vari
          • Roma, i Romani e le Romane
          • Verde & Antico
          • La vita pittoresca dell’abate Uggeri
      • Umanesimo e la sua eredità
          • Back
          • Studi sul pensiero umanistico
              • Back
              • Disputa sugli indios
      • Collana Fichtiana
          • Back
          • La dottrina dello Stato
          • Invito alla libertà: il principio della filosofia
          • Johann Gottlieb Fichte
          • Lo stato commerciale chiuso
          • Sprachlehre e sistema
  • Riviste
      • Back
      • Mantinea
          • Back
          • MMXV, v. I
      • Il Contributo
          • Back
          • 2021, n. 1-2-3
          • 2022, n. 1
          • 2022, n. 2
          • 2022, n. 3
          • 2023, n. 1
          • 2023, n. 2
          • 2023, n. 3
          • 2024, n. 1
          • 2024, n. 2
          • 2024, n. 3
          • 2025, n. 1
  • Autori
  • Media
  • Eventi
      • Back
      • ΘΥΡΑ ΤΗΣ ΓΛΩΤΤΗΣ / THYRA TES GLOTTES
      • VESTIBULUM LINGUAE
      • Presentazione di Giancarlo Rinaldi
      • Presentazione del libro "Roma, i Romani e le Romane"
      • Presentazione presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
      • Presentazione presso l'Accademia Vivarium novum
      • Presentazione di due volumi dedicati a Giovanni Pugliese Carratelli
      • Presentazione presso l’area archeologica delle Tombe della Via Latina
      • Presentazione del libro "Verde & Antico"
      • "Secondo natura". Didattica induttiva delle lingue classiche
      • Conferenza su Giambattista Vico (presentazione di libri)
      • Scholae magistris
  • Contatti
      • Back
      • Rete commerciale

L’Accademia sviluppa una intensa attività di ricerca che trova la sua espressione nella pubblicazione di varie collane, ciascuna diretta da un comitato scientifico internazionale e alimentata dall’attività di numerosi ricercatori di varie nazioni, oltre a due riviste semestrali di studi, Mantinea e Patmos.

2025, n. 1

AA. VV.

Il Contributo

Rivista di filosofia e scienze sociali
Riviste Il Contributo

IN PREPARAZIONE

Nota editoriale di Aldo Meccariello

Questo numero presenta una serie di saggi, molto diversi per taglio e contenuti, che rinviano comunque ai pensatori italiani. Apre la sezione Saggi, il testo di Andrea Alfonso su Leopardi di cui coglie in maniera esplicita una forte ambigui...

La vita pittoresca dell’abate Uggeri

Claudio Tosti

La vita pittoresca dell’abate Uggeri

Vol. I La Giornata Tuscolana
Saggistica Varia

Prefazione di Maria Barbara Guerrieri Borsoi e Massimiliano Valenti

Nel bicentenario della Giornata Toscolana ecco il racconto della lunga vita dell’eclettico abate Angelo Uggeri, architetto, archeologo, antiquario, insegnante, scrittore, incisore e disegnatore.
Il primo volume di un excursus...

2024, n. 1

AA. VV.

Il Contributo

Rivista di filosofia e scienze sociali
Riviste Il Contributo

Presentazione di Giuseppe D’Acunto e Aldo Meccariello

Il presente numero de «Il Contributo» è monografico: raccoglie infatti gli atti delle due giornate vichiane che si sono svolte il 14 e il 15 dicembre 2022 presso l’Accademia Vivarium novum di Villa Falconieri in Frascati. Le giornate di stu...

Educare l’uomo e il cittadino

Alberto Jori

Educare l’uomo e il cittadino

La paideia e l’«uomo colto» di Aristotele: una proposta attuale
Saggistica Patmos I lampi di Patmos

IN PREPARAZIONE

Prefazione di Giulia Angelini

Può Aristotele dirci ancora qualcosa in materia di educazione, oppure lo studio della sua concezione della paideia risponde esclusivamente a finalità storico-erudite? Se la risposta corretta a questo interrogativo fosse la seconda, l’utilità dell...

Verde & Antico

Emanuela Bruni

Verde & Antico

Giardini e paesaggi dei Castelli romani
Saggistica Varia

Giardini e paesaggi testimoniano il rapporto dell’uomo con la natura, il mito e la poesia. Suggestioni, richiamo per artisti e filosofi, pittori, scrittori e viaggiatori che ci hanno lasciato una ricca eredità di sentimenti e ricordi, d’immagini e di storie che oggi non possiamo vedere scomparire...

Sprachlehre e sistema

Antonella Carbone

Sprachlehre e sistema

La riflessione sul linguaggio nella filosofia di J. G. Fichte
Saggistica Collana Fichtiana

«Il linguaggio è l’espressione dei nostri pensieri mediante segni arbitrari.» Tale definizione è contenuta all’interno dell’articolo sull’origine del linguaggio pubblicato nel 1795 sul Philosophisches Journal di I. Niethammer. L’opera palesa l’interesse di J. G. Fichte circa la tematica linguist...

La musica

Girolamo Cardano

La musica

Edizione critica - Traduzione - Note
Saggistica Philosophia naturalis

Girolamo Cardano (1501-1576) produsse una straordinaria serie di opere scientifiche in latino (famosissima l’Ars magna, 1545) e fu rinomato nell’Europa del XVI secolo per le sue conoscenze enciclopediche e la complessità degli scritti. Tra le sue opere, un paio furono dedicate alla musica: un’ed...

2024, n. 3

AA. VV.

Il Contributo

Rivista di filosofia e scienze sociali
Riviste Il Contributo

Nota editoriale di Aldo Meccariello

Questo numero è in larga parte dedicato ai problemi della scuola. Molti dei saggi qui raccolti nascono da due convegni che si sono tenuti nel 2023 a Terni (18 e 19 ottobre) e a Frascati (Villa Falconieri, 20 e 21 ottobre), in occasione dei 100 anni dalla Rifor...

2024, n. 2

AA. VV.

Il Contributo

Rivista di filosofia e scienze sociali
Riviste Il Contributo

Nota editoriale di Aldo Meccariello

Questo numero de «Il Contributo» raccoglie saggi dedicati ad autori non molto noti al grande pubblico: Luigi Taparelli d’Azeglio, Ernesto Grassi, Giacomo Perticone, Giusto Lipsio. Si tratta di pensatori che meriterebbero maggiore attenzione e questo fascicolo...

Roma e i cristiani

Giancarlo Rinaldi

Roma e i cristiani

Materiali e metodi per una rilettura
Saggistica Studi storico religiosi Storia e simboli del sacro

Per troppo tempo i rapporti tra Impero romano e comunità cristiane sono stati considerati esclusivamente in base alle politiche dei vari imperatori e non in riferimento a quei governatori che, provincia per provincia e in varia misura, rappresentavano l’impero avvalendosi di un ampio margine di di...

© Edizioni Accademia Vivarium novum s.r.l. 2025
Sede legale: Via Verteglia, 58 − 83048 Montella (AV)
Magazzino: Via Tuscolana, 114 − 00044 Frascati (RM) Tel. 06 84240474
Reg. Imprese Avellino, C.F. e P.IVA n. 02505430641 – REA Avellino n. 162885 – Capitale sociale €10.000,00 i.v.
Notizie