Storia della filosofia vol. II

Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio

Storia della filosofia vol. II

Razionalismo,empirismo e criticismo
  • 2014
  • p. 666
  • ISBN: 978-8895611716

€ 29

Il Volume II si articola in quattro parti: Razionalismo; Empirismo; Criticismo; I rapporti tra scienza, politica e filosofia nell’età moderna. Le prima tre parti trattano le opere di quei filosofi che da Cartesio a Kant hanno definito il paradigma della filosofia moderna. Gli sviluppi della conoscenza scientifica, della riflessione politica e i loro rapporti con la filosofia sono oggetto della Parte IV che prende le mosse dalla scienza occamista.

L'Autore

Massimo Bontempelli (1946-2011), storico e filosofo. Dopo il conseguimento della laurea in filosofia del diritto si dedica all’insegnamento negli istituti superiori. All’attività didattica coniuga una cospicua opera di realizzazione di manuali scolastici dedicati all’insegnamento della storia e della filosofia. In quanto storico della filosofia ha approfondito nella sua produzione monografica il pensiero eracliteo, platonico, neoplatonico e la dialettica hegeliana. In questo quadro filosofico Bontempelli muove dall’analisi critica delle forme di nichilismo contemporaneo per approdare ad un tentativo di rifondazione degli orizzonti di senso dell’esistenza umana. Tra le sue opere più importanti ricordiamo i manuali Il senso della storia antica, Trevisini, Milano, 1978 (con E. Bruni), Storia e coscienza storica, Trevisini, Milano, 1983 (con E. Bruni), Il senso dell’essere nelle culture occidentali, Trevisini, Milano, 1992 (con F. Bentivoglio), Civiltà storiche e loro documenti, Trevisini, Milano, 1993 (con E. Bruni), Antiche civiltà e loro documenti, Trevisini, Milano, 1994 (con E. Bruni), Il tempo della filosofia, Edizioni Accademia Vivarium novum, Montella 2016-18. Con la CRT di Pistoia ha pubblicato, tra gli altri, Nichilismo, verità e storia, 1997, Gesù. Uomo nella storia, Dio nel pensiero, 1997, La conoscenza del bene e del male, 1998, La disgregazione futura del capitalismo mondializzato, 1998, Tempo e Memoria, 1999, Filosofia e Realtà, 2000, L’agonia della scuola italiana, 2000, Il respiro del Novecento, 2002, La resistenza italiana (Cuec, Cagliari 2006). Alla sua multiforme attività di teorico e divulgatore ha sempre affiancato l’impegno civile e politico. È autore di articoli su riviste, saggi in opere collettanee e recensioni di critica filosofica e di attualità politico-culturale.