Il tempo della filosofia vol. III

Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio

Il tempo della filosofia vol. III

La filosofia contemporanea
  • 2018
  • p. 539
  • ISBN: 978-8895611822

€ 34

Edizione scolastica per Licei

Il Volume III si articola in tre parti e in un’appendice: Da Kant a Nietzsche; Da Nietzsche a Sartre; Filosofia contemporanea con Approfondimenti consultabili online (articolati in capitoli con veste edi-toriale analoga a quelli di tutti gli altri capitoli dell’opera di cui sono parte integrante); infine un’Appendice che ripropone il percorso filosofico Da Kant a Nietzsche Per la preparazione all’esame di Stato in una sintesi di sole cento pagine, in cui sono selezionati i concetti e le definizione essenziali che per consuetudine sono oggetto di verifica in sede di Esame di Stato.

La scelta di trattare il pensiero dei filosofi attraverso l’esposizione il più fedele possibile delle loro opere è stata mantenuta anche per Hegel, il cui pensiero, com’è noto, tocca punte di estrema astrazione concettuale. Pertanto – caso unico nell’attuale programma manuali-stico – il lettore troverà la ricostruzione dettagliata e completa delle opere hegeliane. Tale ricostruzione potrà essere utile anche allo studioso specialista come luogo di orientamento testuale e di acquisizione di linguaggio per quanti intendessero avvicinarsi al testo hegeliano.

L'Autore

Massimo Bontempelli (1946-2011), storico e filosofo. Dopo il conseguimento della laurea in filosofia del diritto si dedica all’insegnamento negli istituti superiori. All’attività didattica coniuga una cospicua opera di realizzazione di manuali scolastici dedicati all’insegnamento della storia e della filosofia. In quanto storico della filosofia ha approfondito nella sua produzione monografica il pensiero eracliteo, platonico, neoplatonico e la dialettica hegeliana. In questo quadro filosofico Bontempelli muove dall’analisi critica delle forme di nichilismo contemporaneo per approdare ad un tentativo di rifondazione degli orizzonti di senso dell’esistenza umana. Tra le sue opere più importanti ricordiamo i manuali Il senso della storia antica, Trevisini, Milano, 1978 (con E. Bruni), Storia e coscienza storica, Trevisini, Milano, 1983 (con E. Bruni), Il senso dell’essere nelle culture occidentali, Trevisini, Milano, 1992 (con F. Bentivoglio), Civiltà storiche e loro documenti, Trevisini, Milano, 1993 (con E. Bruni), Antiche civiltà e loro documenti, Trevisini, Milano, 1994 (con E. Bruni), Il tempo della filosofia, Edizioni Accademia Vivarium novum, Montella 2016-18. Con la CRT di Pistoia ha pubblicato, tra gli altri, Nichilismo, verità e storia, 1997, Gesù. Uomo nella storia, Dio nel pensiero, 1997, La conoscenza del bene e del male, 1998, La disgregazione futura del capitalismo mondializzato, 1998, Tempo e Memoria, 1999, Filosofia e Realtà, 2000, L’agonia della scuola italiana, 2000, Il respiro del Novecento, 2002, La resistenza italiana (Cuec, Cagliari 2006). Alla sua multiforme attività di teorico e divulgatore ha sempre affiancato l’impegno civile e politico. È autore di articoli su riviste, saggi in opere collettanee e recensioni di critica filosofica e di attualità politico-culturale.