Disputa sugli indios

Bartolomé de Las Casas, Juan Ginés de Sepúlveda

Disputa sugli indios

La Giunta di Valladolid

a cura di Saverio Di Liso

  • 2020
  • p. 467
  • ISBN: 978-8887637199

€ 40

Il dibattito tra Las Casas e Sepúlveda, che avvampò nelle sedute della Giunta di Valladolid (1550-1551), verteva sulla natura degli indios e sulla legittimità del dominio della Spagna contro le popolazioni indigene del Nuovo Mondo.
A partire dai molteplici nodi tematici della disputa – la guerra “giusta” e il perseguimento della pace; il diritto alla predicazione evangelica e la libertà morale e religiosa, culturale e rituale dei popoli; la protezione degli innocenti e la questione della servitù naturale; l’imperialismo nazionalistico e l’universalismo pacifista – si delinea il rapporto tra diritto divino, diritto naturale e diritto positivo e la dialettica tra potere e coscienza, che investiranno la cultura e la politica dell’Età moderna.
La parte centrale del volume è costituita dal testo delle Obiezioni di Sepúlveda e delle Repliche di Las Casas, che sono qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano.


L’autore

Saverio Di Liso, nato a Bari nel 1969, si è laureato nel 1992 all’Università degli studi di Bari, con una tesi su “Antonio Genovesi e la fonte vichiana”. Nel 1999 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Discipline storico-filosofiche” (XI ciclo) presso l’Università degli studi di Lecce, discutendo una dissertazione dal titolo “Il pensiero logico di Domingo de Soto”.
Attualmente dirigente scolastico, per oltre vent’anni è stato docente di Filosofia e storia nei Licei. È professore incaricato di Storia della filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese. Ha pubblicato, tra l’altro, Domingo de Soto. Dalla logica alla scienza, Bari 2000; Domingo de Soto: cienciay filosofía de la naturaleza, Pamplona 2006; Bartolomé de Las Casas / Juan Ginés de Sepúlveda, La controversia sugli Indios, a cura e con un’Introduzione di S. Di Liso, Bari 2007; La Relectio de arte magica di Francisco de Vitoria, in «Rivista di storia della filosofia», 70 (3/2015), pp. 527-555; Antonio Genovesi metafisico e mercatante, Roma 2016; On the Threshold of Galilean Science: Domingo de Soto and Tommaso Campanella, in «Forum», Supplement to «Acta philosophica», 4 (2018), pp. 83-101; Antonio Genovesi. Tratti generali del suo pensiero filosofico ed economico, «Acta philosophica», 28 (2019), pp. 299-316; Giorgio La Pira: il Mediterraneo e il futuro dell’Occidente, «Apulia theologica», 6 (2020), pp. 33-44.