Con questo libro-manifesto, che contiene quarantotto contributi di figure del mondo scientifico e umanistico internazionale, s’è inteso intessere un elogio, anche se critico ed espresso da prospettive diverse, delle qualità evolutive, cognitive e immaginative dell’uomo, per sollevare una voce a difesa delle caratteristiche essenziali e universali dell’umano, mostrando l’inganno dei dogmi e del pensiero unico odierni, e nello stesso tempo l’infondatezza argomentativa e il vuoto ideale d’un modello sociale; e s’è voluta proporre una possibile via d’uscita, pur nella diversità delle visioni, dall’attuale stallo nel quale l’umanità è venuta a trovarsi, confidando primariamente nell’infinita forza dell’educazione e nell’inesauribile perfettibilità dell’uomo.
Gli autori
Hanno scritto in quest’opera: S. Albeverio, I. Armella, N. Bellucci, F. Bentivoglio, L. Boi, A. Capra, M. Carfora, G. Zaccaria, E. Castelli Gattinara, R. Ceceña, M. Ceruti, A. Romero Contreras, C. Danani, F. D’Intino, S. Doplicher, M. Foa, A. Gargano, F. Ghione, M. A. Granada, F. Graziani, J. Hankins, V. Hösle, F. Keller, S. Lanza, S. Latouche, I. Licata, C. Lobo, G. O. Longo, G. Longo, S. Longo, L. Maffei, M. Maggino, G. Marilotti, A. M. Medici, M. Migliori, F. Mignini, L. Miraglia, M. Monti, C. A. Redi, A. Oliverio, A. Oliverio Ferraris, N. Ordine, G. Parisi, G. Polizzi, O. Pombo, P. Quintili, G. Rinaldi, G. Stelli, S. Tagliagambe, G. Vitiello, P. Zellini, L. Zuccaro.