Non senz’utilità possono essere opere che trattino dello stile latino, anche se la miglior palestra di stile è la lettura continua, assidua, profonda degli scrittori antichi e umanisti. Tra tutt’i manuali di questo genere si segnalano l’opera del Paoli, finissimo conoscitore del latino, e il volume dello Springhetti, scritto in latino, e perciò singolare nel panorama delle stilistiche del XX secolo.
Per un’idea sulle opposte posizioni riguardo al ciceronianesimo, è consigliabile leggere le due opere qui segnalate d’Erasmo e del Doleto: la prima in particolare, colla vivacità che l’autore dà al dialogo, è assai piacevole e interessante.
Fra le varie opere umanistiche de copia verborum et rerum (per esempio quella del Micraëlius o del Willichius), segnaliamo il classico volume d’Erasmo, ch’è senz’altro il migliore.
Non disprezzabile è la Syntaxis ornata in appendice al lessico del Wagner.
Istruzioni per lo scaricamento.
Latino
- Bernini, F.: Latino vivente. Avviamento allo scrivere latino per uso degli studenti e dei candidati agli esami di abilitazione e di concorso, SEI, Torino 1937.
- Castellesi, A. (Hadrianus Cardinalis): De sermone Latino et modis Latine loquendi, Coloniae Agrippinae MDLXXVIII.
- Dolet, E. (Doletus): Dialogus de imitatione ciceroniana, adversus Desiderium Erasmum Roterodamum, pro Christophoro Longolio, Seb. Gryphium, Lugduni MDXXXV.
- Erasmus Roterodamus, D.: Dialogus Ciceronianus, sive De optimo dicendi genere, Lugduni Batavorum MDCXLIII. [Edizione italiana, con apparato critico, note e traduzione: Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro, La Scuola, Brescia 1965].
- Erasmus Roterodamus, D.: De copia verborum libri duo. In usum scholae Paulinae, Londini 1823.
- Giffen, H. van (Gifanius): Observationes singulares in linguam Latinam singulares, Altenburg MDCCLXII.
- Göckel, R. (Goclenius): Observationum linguae Latinae, sive puri sermonis, analecta, Francofurti MDCIX.
- Haacke, H. A.: Lateinische Stilistik für die oberen Gymnasialklassen, Weidmann, Berlin 1875.
- Heinecke, J. G. (Heineccius): Fundamenta stili cultioris, notis et animadversionibus Io. Matthiae Gesneri et Io. Nicolai Niclasii locupletata. Nova exemplorum sylloge hac editione aucta, Matriti MDCCLXXVI.
- Krebs, J. Ph.: Antibarbarus der lateinischen Sprache.
- Lange, C. H.: Institutiones stili Romani secundum disciplinam veterum praeceptis et exemplis adornatae, Lubecae MDCCXXXXV.
- Linacre, Th.: De emendata structura Latini sermonis libri VI, cum indicatione locorum, unde exempla ab autore adducta fuerunt, Lipsiae MDLXIX.
- Nägelsbach, C. F.: Lateinische Stilistik, Konrad Geiger, Nürnberg 19059.
- Paoli, U. E.: Scriver latino. Guida a comporre e a tradurre in lingua latina, Principato, Messina 1948.
- Paoli, U. E. – Casini, N.: Index emendatae Latinitatis, Le Monnier, Firenze 19642.
- Springhetti, E.: Institutiones stili Latini, Pontificia Universitas Gregoriana, Romae 1954.
- Latinitatis ars brevicula, seu Syntaxis ornata, de tribus Latinae linguae virtutibus: puritate, elegantia et copia. [Presenta anche esempi d’esercizi di variazione fraseologica e stilistica. Estratta da Universae phraseologiae Latinae corpus, congestum a P. Francisco Wagner, Ratisbonae MDCCLVI].
Greco
- Carrière, J.: Stylistique grecque pratique. La phrase de la prose classique, Klincksieck, Paris 1960.