Composizione e versione nelle lingue classiche
Latino
- Gandino, G. B.: La sintassi latina illustrata con luoghi di Cicerone tradotti e annotati per uso di retroversione, G. B. Paravia & C., Torino 1883. [Col suo metodo di versioni ragionate, quest’opera fornisce, nonostante l’eccessivo ciceronianesimo dell’autore, un’ingente mèsse di notazioni di grande interesse sulla lingua].
- Gandino, G. B.: Lo stile latino mostrato con temi di versione tratti da scrittori italiani del secolo XIX e corredati di regole ed osservazioni, G. B. Paravia & C, Torino 1893. [Complemento dell’opera precedente. Per l’autocorrezione: Versione dei temi proposti nello stile latino di G. B. Gandino, compilata su le note dell’autore dal Dott. D. Pietro Guermandi, G. B. Paravia & C., Torino 1896].
- Jones, W. H. S.: Latin picture stories, being a new method of teaching Latin composition, Norland Press, Shaldon 1904.
- Minkova, M. – Tunberg, T.: Readings and exercises in Latin prose composition: from antiquity to the Renaissance. With answer key, Focus Publishing, Newburyport MA 2004. [Gli autori sperimentano con successo da anni, nel loro Institute for Latin studies dell’Università del Kentucky, i metodi rinascimentali d’insegnamento della lingua latina].
- Rouse, W. H. D.: Demonstrations in Latin elegiac verse, Clarendon Press, Oxford 1899.
- Valpy, E.: Elegantiae Latinae, or Rules and exercises illustrative of elegant Latin style, A. J. Valpy, London 183711.
Greco
- Rouse, W. H. D.: Demonstrations in Greek iambic verse, Cambridge University Press, Cambridge 1899.
- Sidgwick, A.: Lectures on Greek prose composition, with exercises, Rivingtons, London MDCCCLXXXIX2.
- Tincani, C.: Esercizi di stile e di sintassi greca, Ermanno Loescher, Torino 1892. [Modellati su quelli latini del Gandino].