
Proporre ai ragazzi scenette, drammatizzazioni, brevi azioni drammatiche e teatrali dà grandissima forza alla nostra azione didattica, coinvolgendo gli alunni in una forma attiva d’apprendimento che costituì uno dei cardini dell’ars docendi già nel Rinascimento e nella ratio studiorum dei gesuiti. Le proposte della scuola del Rouse (Ludi Persici e Decem fabulae pueris puellisque agendae) sono assai utili, perché hanno sempre un particolare occhio alle strutture e forme da imparare. Naturalmente, a questo scopo possono essere anche utilizzati gli stessi capitoli del corso o i Colloquia personarum. Gli altri libretti, pur da tenere in considerazione, son però meno adatti allo scopo che ci prefiggiamo.
Istruzioni per lo scaricamento.
- Appleton, R. B.: Ludi Persici, Oxford University Press, London 1921.
- Arnold, E. A.: Cothurnulus: three short Latin historical plays for the use of beginners, G. Bell and Sons, London 1912.
- Burnell, D.: Vesuvius and other Latin plays, Cambridge University Press, Cambridge 1991.
- Lyne, G. M.: Personae comicae, Bolchazy-Carducci, Wauconda IL 1992. [Buon libro di scenette di stile plautino].
- Newman, M. L.: Easy Latin plays, G. Bell and Sons, London 1913.
- Paine, W. L. – Mainwaring, C. L. – Ryle, E.: Decem fābulae puerīs puellīsque agendae, Clarendon Press, Oxford 1923.
- Paxson, S.: Two Latin plays for high-school students, Ginn and Company, Boston 1911.
- Schlicher, J. J.: Latin plays for student performances and reading, Ginn and Company, Boston 1916.
Collegamenti
Cambridge Latin course, Plays.