Il tempo della filosofia vol. III
La filosofia contemporanea
Contenuti multimediali e integrazioni
(Il numero di pagina qui indicato corrisponde alla pagina del volume cartaceo dove si rimanda ai contenuti online.)
- p. 102: Hegel, Scienza della logica, Dottrina del concetto
- p. 117: Il dibattito sull'hegelismo e la sua dissoluzione tra il 1839 e il 1844 (1. Schleiermacher; 2. Hermann Fichte; 3. Weisse)
- p.172: Il marxismo come movimento storico-politico (Marx, Engels, Kautsky, Bernstein, Plechanov, Rosa Luxemburg, Lenin, Stalin, Trotskij, Mao Tse Tung, Togliatti) L’elaborazione del marxismo come filosofia (Labriola, Lenin, Gramsci, Korsch, Lukàcs, Bloch, Althusser)
- p.245: La sopravvivenza dell’hegelismo nell’età del positivismo: A. L’hegelismo italiano: Augusto Vera, Bertrando Spaventa, Donato Jaja B. L’hegelismo inglese: James Stirling, William Wallace, Thomas Green, John Caird, Edward Caird, Francis Bradley
- p. 246: Zeller
- p. 250: Windelband, Rickert
- p. 256: Poincaré
- p. 493: Strutturalismo e linguistica (Saussure; Chomsky)
- p.508: Russell: La sistemazione della logica simbolica; La teoria dei tipi
- p. 515:La concezione scientifica del mondo del Circolo di Vienna (Schlick; Carnap)
- p. 516: Popper
- p. 528: Quine, Hempel, Goodman
- p. 530: Lakatos
- p. 539: Brown