Metodo natura, natura d'un metodo
Villa-castello di Torrazzetta (PV)
23-25 marzo 2018
Domande d'iscrizione fino al 20 marzo
donatella.vignola@gmail.com
claudiateresabrambilla@gmail.com
Iniziativa formativa dell'Associazione Europa latina in collaborazione con la sezione UCIIM di Milano e con l'Accademia Vivarium novum per docenti, laureati, laureandi che aspirano all'insegnamento, amanti delle lingue classiche.
L'iniziativa consente l'esonero dal servizio e l'uso della “Carta del docente”; rilascia attestato.
Il corso è stato registrato sul sito di S.O.F.I.A; costi del corso: 100 euro; 70 per i soci di UCIIM ed Europa Latina. Le quote di soggiorno saranno versate direttamente alla struttura.
www.uciimlombardia.com
www.europalatina.live
PROGRAMMA
Venerdì 23 marzo 2018
9.00-9.45 Registrazione dei presenti. Saluti e introduzione ai lavori.
9.45-11.30 Enrico Tanca (Liceo classico “Cesare Beccaria”-Milano). La prima lezione di latino: il latino che non t’aspetti.
11.30-12.30 Donatella Vignola ( già docente al Liceo Ginnasio “Melchiorre Gioia” di Piacenza). Latino e greco nella didattica inclusiva.
12.30 Pranzo
14.00-16 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): Come si svolge una lezione col “metodo natura”.
- Breve storia del corso; la collaborazione di grandi filologi.
- Il materiale della prima parte del corso: Familia Romana, Latine disco e i ‘Quaderni’.
- Il ruolo della grammatica e la sua necessaria sistematizzazione: la “grammatica-mosaico”.
- Analisi dettagliata di alcuni capitoli del corso: a minimis incipiunt, quae in maxima prodeunt.
- Verba et res.
16-17.30 Claudia Brambilla (Europa Latina): Cap. XII: Dai castra di Aemilius ai reperti di Vindolanda.
17.30-19.30 Özséb Áron Tóth (Accademia Vivarium novum): L'insegnamento della poesia antica attraverso la musica (I):
- Inquadramento storico.
- Gli hendecasyllabi (Phalaecii, Sapphici, Alcaici).
- Esempi pratici.
19.30 Cena
20.30 Libera prosecuzione di attività di gruppo
Sabato 24 marzo 2018
9.00-9.30 Registrazione dei presenti.
9.30-10.30 Il saluto di Maria Teresa Lupidi Sciolla, presidente nazionale emerito UCIIM .
10.30-11.00 Claudia Brambilla: L’Associazione “Europa Latina”: storia e finalità.
11.00-12.30 Luigi Miraglia: Latino e Greco: strumenti ed esercizi per il metodo diretto.
- Domande di comprensione / formulazione di domande
- caccia all’errore
- completamento
- scelta multipla
- coniungere membra disiecta
- descrizioni e composizioni a partire da immagini
- sommari
- drammatizzazione di testi diegetici / trasformazione di dialoghi in narrazioni
- improvvisazione su classi di parole
- esercizi di variazione (morfo-sintattica, lessicale, fraseologica, stilistica)
- composizione guidata e storytelling
- composizione fraseologica
- Amplificazioni
- Chriae
- Trasformazioni e manipolazioni
- Controversiae
- Commenti
- Composizione libera
- Esercizi di sinonimia e copia verborum
- Storia letteraria
12.30 Pranzo
14.00-15.30 Luigi Miraglia: Il corso di Hans H. Ørberg (parte II):
- il materiale del corso: Roma Aeterna, il suo Enchiridion e gli esercizi.
- il passaggio ai testi classici: quale didattica nel triennio?
- La Guida per gli insegnanti.
- Amphitryo, Catilina, Cena Trimalchionis, Cesare, De rerum natura, Aeneis, eccetera.
La storia letteraria.
16.00-19.30 Laboratori
-16.00 -17.00 Narno Pinotti (Liceo “Galileo Galilei” – Caravaggio- Bergamo): Esempi di lezioni . Si propongono a scelta: il locativo (cap. V e VI), i pronomi (cap. VIII) e la terza declinazione (cap. IX e X).
-17.00-18.00 Il latino alla prova: quali verifiche per il metodo induttivo-contestuale?
-18.00-19.30 Laboratori su Roma Aeterna:
- Luciana Preti (già docente al Liceo classico “Giovanni Berchet” e al liceo scientifico “Alessandro Volta” –Milano; attualmente in servizio presso l’Università degli Studi di Milano): De tribus rerum publicarum generibus (dal De Republica di Cicerone )
-Donatella Vignola: Scipione l’Africano: il mito dipinto.
-Narno Pinotti: La Lucrezia di Livio. Il Somnium Scipionis.
19.30: Cena
20.30 : libera prosecuzione di attività di gruppo
Domenica 25 marzo 2018
9.00-9.30 Registrazione dei presenti.
9.30-10.30 Gerardo Guzmán Ramírez (Accademia Vivarium novum): Insegnare il greco seguendo il metodo natura (Athenaze)
il materiale del corso: il primo volume, il secondo volume, Meletèmata, i ‘Quaderni’.
- Le vicende narrate: Diceopoli e la sua famiglia.
- Le vicende narrate: Erodoto e Tucidide; la guerra del Peloponneso.
- L'illustrazione della civiltà ateniese del V secolo e della cultura greca in generale.
Il problema del vocabolario.
10.30-12.30 Tavola rotonda: «Prof, ho letto l'analisi»: spunti per spiegare fare letteratura latina al triennio.
Gabriella Ongaro (Liceo classico “Ernesto Cairoli” – Varese)
Narno Pinotti (Liceo “Galileo Galilei” – Caravaggio[Bg])
Enrico Tanca (Liceo classico “Cesare Beccaria” - Milano)
Modera: Mirta Pocchetto (Liceo scientifico “Alessandro Volta” - Milano)
12.30 Pranzo
14.00-15.00 Gerardo Guzmán Ramírez (Accademia Vivarium novum):
1 - L'uso del teatro per l'apprendimento del latino e del greco
2 - Giochi didattici a coppie o di squadra per l'apprendimento
15.15-16.15 Ignacio Armella Chávez (Accademia Vivarium novum): Esercizi di composizione latina.
16.30-17.30. laboratorio
Enrico Tanca: Cap. XVI: capitolo chiave di Familia Romana, fra morfologia e sintassi.
17.30-18 Conclusione