Il “metodo natura” e il procedimento induttivo-contestuale
per l’insegnamento delle lingue e letterature classiche.
Napoli, 27 febbraio 2018 15:30-18:30
Liceo Umberto I, Piazza Amendola 6
prenotazione: convegni@vivariumnovum.net
Forlì, 2 marzo 2018 15:30-18:30
Liceo Fulcieri Paulucci di Calboli, Via Aldo Moro 13
prenotazione: formazione@libriaperti.it
L'incontro a Forlì il 2 marzo è stato cancellato a causa delle condizioni climatiche.
PROGRAMMA
Il corso di Hans H. Ørberg (parte I):
- breve storia del corso; la collaborazione di grandi filologi.
- il materiale del corso: Familia Romana, Latine disco e i ‘Quaderni’.
Analisi dettagliata di alcuni capitoli del corso: a minimis incipiunt, quae in maxima prodeunt.
Come si svolge una lezione col “metodo natura”.
Il ruolo della grammatica e la sua necessaria sistematizzazione: la “grammatica-mosaico”.
Il ruolo delle illustrazioni.
Il corso di Hans H. Ørberg (parte II):
- il materiale del corso: Roma Aeterna, il suo Enchiridion e gli esercizi.
- il passaggio ai testi classici: quale didattica nel triennio?
- La Guida per gli insegnanti.
- Amphitryo, Catilina, Cena Trimalchionis, Cesare, De rerum natura, Aeneis, eccetera.
- La storia letteraria.
Athènaze:
Possono i ragazzi arrivare a leggere e capire l'attico?
- il materiale del corso: il primo volume, il secondo volume, Meletèmata, i ‘Quaderni’.
- Le vicende narrate: Diceopoli e la sua famiglia.
- Le vicende narrate: Erodoto e Tucidide; la guerra del Peloponneso.
- La grammatica.
- Gli esercizi.
- L'illustrazione della civiltà ateniese del V secolo e della cultura greca in generale.
- Il problema del vocabolario.
Latino e Greco: strumenti ed esercizi per il metodo diretto:
- Domande di comprensione / formulazione di domande
- caccia all’errore
- completamento
- scelta multipla
- coniungere membra disiecta
- descrizioni e composizioni a partire da immagini
- sommari
- drammatizzazione di testi diegetici / trasformazione di dialoghi in narrazioni
- improvvisazione su classi di parole
- esercizi di variazione (morfo-sintattica, lessicale, fraseologica, stilistica)
- composizione guidata e storytelling
- composizione fraseologica
- Amplificazioni
- Chriae
- Trasformazioni e manipolazioni
- Controversiae
- Commenti
- Composizione libera
- Esercizi di sinonimia e copia verborum
- Storia letteraria
- Acquisizione di lessico e fraseologia specifica di argomenti e registri diversi.
- Versione in prosa di brani poetici
- Semplificazione di brani di prosa
- Epistolografia
L’uso della musica per l’insegnamento di metrica e poesia latina e greca
Concerto del coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium novum.